A beneficio di quelli che spesso chiedono le condizioni dei trasporti tra isola ed isola e soprattutto per coloro che vengono per una settimana o dieci giorni con la speranza di visitare più di un’isola, e quando gli dico che è difficile stentano a crederci, vi racconto la via crucis di un’amica italiana che deve andare da S.Nicolau a S.Vicente proprio oggi.
Silvia, che spesso è intervenuta in questo blog, si trova ora a SNicolau da circa un mese. Oggi deve andare a Sao Vicente per incontrarsi con un’amica che arriva dal Senegal, intanto approfitta per visitare l’isola e poi torneranno entrambe a S.Nicolau.
Bene, si è informata presso la Capitaneria, dove le è stato detto che questa mattina arrivava da S.Vicente una piccola nave, la Marliso, che carica anche passeggeri e che sarebbe ripartita in mattinata per S.Vicente.
Le è stato spiegato che non si fanno prenotazioni, quindi doveva andare al porto alle sei del mattino per vedere se riusciva a farsi imbarcare una volta che la nave avesse terminato le operazioni di scarico. Questo significa andare al porto alle sei, aspettare fino circa alle dieci senza avere nessuna sicurezza di partire … ma pazienza, lei deve essere oggi a S.Vicente e quindi si adatta a tutto. Fin qui, tutto bene, peccato che alla fine la nave non è proprio venuta oggi e quindi, non essendocene nessun altra, niente da fare, si resta a terra. E’ così, non esistono orari affidabili, non si può mai essere sicuri che le navi arrivino e ripartano; ma c’è un’alternativa: l’aereo!!!!
Fortunatamente oggi c’è il volo per Sal-Sao Vicente e parte al pomeriggio. Per puro miracolo riesce ad avere un posto, grazie al fatto che qualcuno ha rinunciato all’ultimo momento e quindi si tratta solo più di andare all’aeroporto (un’ora circa da Tarrafal) e partire. Dovrà fare scalo a Sal, perché il volo diretto per Sao Vicente non c’è, ma va tutto bene, basta partire.
Il costo del viaggio di andata a S.Vicente è di 7.200 scudi (65€) mentre quello della nave credo sia intorno ai 1.800 scudi (16€) …
Silvia è stata fortunata perché oggi c’era il volo, ma spesso succede che non ci sia e se la nave non arriva o se non ha posti liberi, il problema diventa più grande. Mettiamo che uno debba recarsi a Sao Vicente per qualcosa di importante, o abbia un appuntamento per una visita, oppure sia un turista che poi deve tornare in tempo utile per prendere un aereo internazionale …. in queste occasioni è davvero stressante non poter contare su trasporti almeno decenti.
E’ una delle piaghe di Capo Verde, una delle peggiori direi, e posso dire che in 4 anni non ho visto nessun accenno di miglioramento, anzi, se possibile direi che qualcosa è peggiorato! Si parla spesso dei trasporti, ogni tanto annunciano l’arrivo di navi nuove, il potenziamento dei trasporti aerei … ma sicuramente siamo messi molto male.
Ecco un altro post molto utile per rispondere ai viaggiatori che vogliono visitare le isole minori in una settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Tutto ciò che ho scritto non vale se la guardiamo dal punto di vista di chi cerca di produrre e viene fortemente penalizzato dalla cronica carenza di infrastrutture.
"Mi piace""Mi piace"
Naturalmente ci si adatta,non potrebbe essere che cosi’,specie se si viaggia in posti del terzo mondo(anche se CV non lo e’ piu’ da qualche anno).
D’altronde se pensiamo alle nostre Eolie! Le isole hanno la sfortuna o fortuna di rimanere un po’ appartate,per poi aprirsi con chi ha costanza.
Il piccolo tour a Sao Vicente e Sant’Antao è stato una gioia per gli occhi.
La mia compagna di viaggio,proveniente dal Senegal,mi continuava a ripetere di non sentirsi in Africa. Mindelo con la sua aria cittadina e i suoi palazzetti coloniali,in una baia mozzafiato e Sant’Antao con la sua natura imponente ci hanno incantato.Il vero viaggiatore si sente stimolato dal posto irraggiugibile.Non e’ questo il mio caso,ma l’imprevisto e l’avventura sono il sale del vero viaggio.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio così, semplicemente forse non sono posti proprio per tutti ma per chi ama imprevisto ed avventura e naturalmente, ha tempo a disposizione. Sono contenta che ti siano piaciute le due isole e che tu abbia passato un piacevole periodo. Bentornata a S.Nicolau quindi 🙂
A proposito, non ci hai mai dato una tua opinione di S.Nicolau ….
"Mi piace""Mi piace"
Quando sono atterrata a Sao Nicolau e ho attraversato l’isola per arrivare a Tarrafal ho avuto la netta sensazione di aver trovato la “mia” isola
"Mi piace""Mi piace"
Adesso non ti allargare Silvia!!! E’ anche la “mia” isola 🙂
Ma capisco la tua sensazione, è la stessa che provai io, ebbi l’impressione di essere finalmente a “Casa”!!!
"Mi piace""Mi piace"