Maio è una delle isole che hanno grossi problemi di collegamenti sia marittimi che aerei.
Era stata prevista la creazione di un porto, ma pare che ora l’idea sia stata accantonata per mancanza di fondi.
Personalmente credo che non sarebbe neanche necessario fare un porto nuovo, basterebbe sistemare ed attrezzare meglio il porto che già esiste, per fare in modo che possano farci scalo le navi. Attualmente Maio conta solo con una nave mercantile che arriva una volta a settimana.
Al governo c’è un deputato che rappresenta l’isola di Maio e si chiama Fernando Frederico; è di oggi la notizia, che questo signore ha minacciato di dimettersi qualora non venga risolta la questione dell’accessibilità all’isola di Maio entro il mese di dicembre.
Il deputato spiega come l’isola sia stata messa nel dimenticatoio, privilegiando sempre Praia e Sao Vicente. Si rivolge al Primo Ministro che fa parte del suo stesso partito, chiedendo che venga intanto aggiunta un’altra nave come quella che fa il servizio attuale e che vengano inseriti più voli settimanali. Chiede insomma, che si inizi almeno a prendere qualche misura alternativa in attesa di riuscire a riabilitare il porto, per fare in modo che l’isola non rimanga tagliata fuori dai percorsi turistici.
Ci auguriamo che la protesta di Frederico abbia un qualche riscontro, perché è davvero un peccato dimenticarsi di un’isola che ha tutti gli attributi per diventare un ottimo centro turistico.
Io egoisticamente penso sempre che vorrei che queste isole restassero come sono … ma non ci si può dimenticare che Maio è una delle isole di CV che hanno il più alto tasso di disoccupazione e neppure ci si può dimenticare di chi ci ha investito qualcosa ed ha diritto di poter lavorare.
Ah ok, ora ho capito Luisa. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, mi piace quando la gente dice la sua. E soprattutto su argomenti sui quali non è che io sia profondamente a conoscenza è anche un valido aiuto per me. Io non è che posso stare su tutte le isole e quindi mi affido spesso alle notizie della stampa, sempre sperando che siano attendibili e pregando che qualcuno che magari è al corrente voglia intervenire. 🙂
Purtroppo non è facile far intervenire le persone, è più diffusa l’abitudine di leggere e poi tenersi per se le opinioni. Ma questo è normale, in fondo questi blog servono più che altro a togliere qualche dubbio e dare qualche info a chi vorrebbe venirci, per cui è più facile leggere e poi mandare richieste di informazioni privatamente e dopo la vacanza sparire completamente… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luisa, mi sono letto l’articolo ed anche quello dal titolo “22 ore nella stiva” e li trovo emblematici della situazione trasporti a CV. Da quello che leggo capisco che questo è uno dei nodi infrastrutturali che bloccano lo sviluppo del Paese anche dal punto di vista del turismo sano. Mi chiedo quali siano gli interessi che impediscono il cambiamento. Fast Ferry è azienda statale, mi par di capire (con partecipazioni olandesi?), che sostanzialmente lavora in regimedi monopolio. Da quel che sai tu ci sarebbe la possibilità di fare entrare nel mercato dei trasporti altri operatori? Dare sviluppo alla mobilità interna sarebbe meraviglioso. Attualmente è tutto affidato ai voli aerei, molto costosi. In questo modo CV uscirebbe dal clichè della vacanza in villaggio turistico e si presterebbe ad esperienze di turismo autogestito, molto più profittevole anche per la popolazione locale. Chiunque potrebbe acquistare il solo volo di andata e ritorno e poi potrebbe navigare tra le isole a prescindere dal pacchetto all inclusive. Anche ora lo si può fare ma, come dici tu, ci vuole troppo tempo per fare il giro delle isole. Mi sembra impossibile che non ci siano margini per fare impresa nel settore. Nessuno ha mai fatto quattro conti seriamente? Alle Canarie ad esempio come funziona? E’ sempre interssante il tuo filo diretto. Ciao
Marco
"Mi piace""Mi piace"
E’ un pochino complicato risponderti. La situazione è difficile perché sicuramente i costi sono molto alti.
Ti faccio un esempio: il traghetto che viene a S.Nicolau fa il percorso S.Antao-S.Vicente-S.Nicolau e ritorno. Il servizio è previsto due volte a settimana e sarebbe un buon servizio. Il problema è che non so se la nave due volte a settimana potrà viaggiare a pieno carico, perché non c’è abbastanza movimento di persone e di merci. In più, non tutti i porti sono adeguatamente attrezzati, per esempio Maio non da la possibilità di caricare e scaricare merci e macchine da questo tipo di navi, perché non è attrezzato con rampa di carico/
scarico.
Le piccole navi da carico trasportano in genere anche un limitato numero di persone e con questo sistema si cerca di aggiustarsi …
Comunque anche in Italia a ben guardare i trasporti per le isole non sono ottimali, succede spesso che i traghetti soprattutto per le piccole isole non facciano un servizio regolare, ed è proprio per via dei costi elevati.
Per fare impresa in questo settore non so, dovresti informarti bene in loco, non credo ci siano problemi per entrare nel mercato, il problema se mai saranno i costi di un investimento elevato. Io penso che se fosse così semplice, qualcuno ci avrebbe già pensato ….
Non fare paragoni con le Canarie Marco, perché quelle sono isole che hanno sviluppato il turismo tanti anni fa e sono venute crescendo a ritmo europeo, questo è un altro mondo.
Io non sono ferrata in materia, magari qualcuno che ne sa più di me ti potrà rispondere più dettagliatamente.
A presto
"Mi piace""Mi piace"
CHI SCRIVE ,NO SA .. MAIO HA GIA 2 VOLI ALLA SETTIMANA MARTEDI E VENERDI , LA NAVE VIENE 2 VOLTE ALLA SETTIMANA MERCOLEDI E VENERDI E RIMANE FINO A DOMENICA ,,
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la segnalazione Maurice. Quindi l’articolo del giornale e le parole del deputato non corrispondono a verità.
Se è così sono ben contenta di saperlo. Io non abito a Maio come te e mi devo accontentare delle notizie divulgate dalla stampa.
Se i collegamenti invece sono soddisfacenti, mi sembra molto positivo!!!
"Mi piace""Mi piace"
che i collegamenti possano migliorare non c’è alcun dubbio!! si ,alla settimana ci sono 2 voli e una vecchia barca che fa la tratta 2 volte …. ma per le potenzialità di Maio questo è nulla!!! a mio avviso i collegamenti non sono affatto soddisfacenti
… per il semplice fatto che non sono affatto soddisfacenti!!!!
c’è tanto da fare per migliorare la situazione, per ora godiamoci Maio per quello che è… mal collegata e per questo… ancora una perla selveggia!!!
"Mi piace""Mi piace"
Si Matia, mi posso immaginare la barca che fa quel servizio, perché anche qui a S.Nicolau è stato così fino a poco tempo fa. Non si può chiamare “servizio di collegamento” …
Ma sono d’accordo con te, quando riusciranno a far funzionare il tutto … perderemo le nostre perle selvagge!!!!
Il progresso in ogni modo non lo possiamo fermare come ho detto tante volte, rimane solo da augurarsi che sia un progresso consapevole.
Stiamo a vedere se la polvere sollevata in Parlamento raggiungerà qualche obbiettivo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ce lo auguriamo tutti,l’importante sarebbe fare qualcosa nella maniera migliore per tutto e tutti, io sono fiducioso,speriamo bene!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Alla ottima blogger farei notare che Maio non ha un porto da “attrezzare meglio”, ha un pontile dove può attraccare temporaneamente naviglio commerciale. La differenza non è banale, soprattutto se l’isola ha ambizioni di sviluppo, sia turistico, che commerciale. E un’isola senza porto è una bella anomalia direi.
"Mi piace""Mi piace"
Si Leonardo, grazie per la precisazione. Tu hai perfettamente ragione. Io non volevo scatenare le eventuali ire dei residenti …. ed ho cercato di tenermi diciamo “sul vago” 🙂 Vedi che c’è anche chi insorge dicendo che non è vero che è un’isola senza trasporti …
Per questo mi sono limitata a riportare le parole del deputato senza entrare in troppi particolari. Resta il fatto che Maio ha un grosso problema e non è neppure l’unica isola ad averlo ….
"Mi piace""Mi piace"
il mercoledì la nave parte da praia alle ore 05 con arrivo a maio ore 08, riparte lo stesso giorno alle ore 17 con arrivo a praia ore 20. il venerdì parte da praia ore 17 con arrivo a maio ore 20, riparte domenica ore 17 con arrivo a praia ore 20 , x il finesettimana va perfetto il volo con la tacv e di martedì ore 11,30 con arrivo ore 12 circa e r
iparte x praia il venerdì parte da praia ore 07 con arrivo a maio ore 7.15 perfetto.. x vostra conoscenza ………..
"Mi piace""Mi piace"
altra novità….. dal 2 giugno i voli x Maio sono 3 ….. lunedi. mercoledì. venerdì ….
"Mi piace""Mi piace"
Si Maurice, tutti gli anni d’estate vengono inseriti voli in più per far fronte al maggior movimento.
Non so se per Maio è la prima volta, posso dirti che per S,Nicolau, Sal, S.Vicente, BoaVista, Fogo e Santiago era già così.
Questo non risolve i problemi logistici del Paese, ma apprezziamo lo sforzo e per ora ci accontentiamo 🙂
Grazie per la segnalazione.
"Mi piace""Mi piace"
normalmente a Maio destate non ce turismo x maio non so sulla tua isola , ma gli europei stanno in europa…. del paese a noi ci interessa non troppo vedo ma e unocasione da non perdere ,,,,
"Mi piace""Mi piace"
Credo di non aver capito bene quel che significa “del paese a noi ci interessa non troppo” ….. magari poi ci spieghi.
A me risulta che sia sulla mia isola che sulle altre d’estate il turismo aumenta, cominciando per i tantissimi emigranti capoverdiani che vivono in Europa ed in America, che d’estate arrivano in massa e movimentano parecchio dando lavoro a commercianti, bar, ristoranti, locali di vario genere. Questa è gente che non va in villaggio ma gira per le isole e spende soldini … Poi ci sono gli europei che approfittano delle vacanze di agosto per poter rimanere più di una settimana. Qui a S.Nicolau per esempio, sono parecchi gli italiani che vengono in agosto e tanti ci tornano tutti gli anni. Anche questo tipo di turista gira per ristoranti e bar e fa la spesa e qualcosa apporta all’economia capoverdiana. Da quest’anno saranno contenti perché grazie al nuovo collegamento via mare potranno concedersi qualche giro anche su altre isole. 🙂
Può essere che a Maio non sia così, tu che ci abiti sicuramente lo sai meglio di me.
"Mi piace""Mi piace"