Una signora capoverdiana emigrata in Francia, ha deciso di donare ai Servizi di Assistenza di São Vicente, un’ambulanza.
L’anno passato lei si trovava in vacanza a Mindelo e suo padre ebbe un attacco cardiaco ma, non fu possibile prestargli le cure necessarie ed immediate per salvarlo, di qui la sua decisione di fare la donazione allo scopo di aiutare a prestare un servizio adeguato.
Sta coinvolgendo in questo progetto il comune di Parigi che pare disponibile ad aiutarla. Si tratta di un nobilissimo gesto ma, chissà perché sono scettica 😉
Io mi auguro che a São Vicente sia diverso, ma qui a São Nicolau ho visto personalmente arrivare ben due ambulanze corredate di tutto il necessario ed attrezzate per prestare assistenza, peccato che dopo solo pochi mesi le ambulanze si trovino completamente svuotate di tutte le attrezzature e stazionate perennemente davanti all’ospedale, in stato di semi abbandono. Neanche un defibrillatore esiste più a S.Nicolau ….
L’incuria, lo scarso interesse, l’incapacità di riparare all’occorrenza le apparecchiature fanno si che queste costosissime cose che arrivano grazie agli sforzi di stranieri o capoverdiani emigrati allo scopo di migliorare la situazione sanitaria, si rivelino inutili!
Fa parte del modo di vedere e gestire le cose dei capoverdiani … che si lamentano della situazione ma non sono mai disposti a far qualcosa o ad imparare qualcosa per migliorarla.
Come ho già detto, spero che a Mindelo sia diverso, che essendo un’isola un po’ più avanzata, la gente capisca l’importanza di queste cose e si comporti di conseguenza. Però mi chiedo: se è un’isola più “avanti”, se lì la situazione sanitaria è migliore … come mai lasciar morire un uomo per non potergli prestare soccorso immediato?
Atroce dubbio 🙂 auguri comunque alla signora per la realizzazione del suo progetto e speriamo che questa volta tutto quel denaro non vada sprecato.
Mi scusi Signora ma per lei i Capoverdiani sono tutti ladri, deviati sessuali, alcolizzati e incapaci di ogni cosa? no perché in ogni suo “articolo” sottolinea sempre queste “virtù” degli abitanti dell’isola di cui lei è ospite!!! come mai tutto questo accanimento…. nn la trattano bene, nn è riuscita ad inserirsi con la popolazione e per questo è sempre pronta a screditarla agli occhi dei suoi lettori? lei che è del nobile popolo Italiano si sente forse migliore dei capoverdiani?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marcus, ti ringrazio per l’intervento e cerco di chiarire.
Io non ho mai detto né tanto meno pensato che i capoverdiani siano deviati sessuali né incapaci di ogni cosa. Se vuoi leggere attentamente ed interpretare, ti accorgerai che io lamento la scarsa organizzazione e la scarsa voglia di apprendere di una popolazione. Poi c’è indubbiamente anche poca preparazione professionale. Questo è dovuto al livello basso di insegnamento ed alla mancanza di scuole professionali. Non scredito i capoverdiani di cui sono ospite, conosco molte persone simpaticissime e ti assicuro che sono molto ben inserita. Non considero affatto nobile il popolo italiano e in svariate occasioni credo di aver rilevato parecchi difetti degli italiani all’estero ..
Semplicemente trovo che tante cose potrebbero andare meglio, non per me ma per i capoverdiani, se ci fosse un governo più cosciente e se si riuscisse ad alzare il livello di professionalità in tutti i campi. Se tu sei capoverdiano e vivi o hai vissuto all’estero, non potrai non essere d’accordo con me su questo fatto … Purtroppo sono ben pochi i capoverdiani che emigrano e poi fanno ritorno per lavorare e vivere qui, forse questa sarebbe una buona cosa per dare un input al Paese, perché una volta studiato o imparato tante cose nuove, sarebbe bello riportarle in patria e cercare di insegnarle anche agli altri, in modo da creare una crescita armonica in vari campi.
Mi dispiace Marcus se ti sei sentito offeso, ti assicuro che rispetto i capoverdiani e a differenza di molti italiani che vivono qui, io ho da sempre cercato di vivere il meno italianamente possibile, integrandomi, imparando la lingua, stando a contatto diario con loro. Questo non vuol dire che io non veda e non senta e se denuncio a volte delle mancanze, lo faccio perché vorrei che le cose migliorassero, non per puro senso di critica. Riguardo la sanità e il discorso ambulanze per esempio … ti assicuro che è vero quel che ho detto, non mi sono inventata proprio niente, purtroppo è successo sia su quest’isola che su altre. Parecchie volte arrivano aiuti che poi non vengono sfruttati; non ne faccio una colpa ai singoli, è colpa del sistema, dell’insieme, perché manca preparazione in generale e questo è un dato di fatto. Non sono migliore dei capoverdiani, così come i capoverdiani non sono migliori di me, io sono fermamente convinta che siamo tutti uguali e sono altrettanto convinta che con buona volontà ed umiltà, chiunque può migliorarsi!
"Mi piace""Mi piace"
Posso testimoniare che da Tarrafal Sao Nicolau sono spariti un defribillatore e un apparecchio ecografico portati dall’Italia. Così mi fu riferito dalla persona che si preoccupò di collocarli nel Pronto Soccorso del paese. Quando tornò per insegnare l’utilizzo e la manutenzione degli apparecchi…puff ..non c’erano più.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto Silvia, ma non solo, sono spariti addirittura lettini e barelle e ora non ricordo più quali altre attrezzature, ma so che chi le aveva mandate è rimasto di sasso quando è venuto a vedere …
"Mi piace""Mi piace"
Lo spero molto pure io, visto i miei progetti per il futuro .
"Mi piace""Mi piace"