Per informazione di tutti quelli che spesso mi chiedono della scuola capoverdiana, ecco il caso di una studentessa che dopo essersi diplomata al liceo qui a Capo Verde, è andata in Bolivia per frequentare l’università.
L’idea era quella di specializzarsi in Turismo e Alberghiera ed ha scelto la Bolivia essendo questo un Paese dove il costo della vita è ancora piuttosto basso in confronto a molti altri Paesi.
In Bolivia, senza richiedere grande documentazione l’hanno accettata e lei ha frequentato, ultimando gli studi alla fine del 2013. A questo punto però i boliviani si sono accorti che il suo diploma di liceo non era valido e la motivazione è che “esiste una differenza tra il sistema educativo Capoverdiano e quello Boliviano” … La Ragazza per non vedersi invalidare la laurea, ha dovuto iscriversi ad un liceo boliviano.
Sappiamo che la Bolivia è uno dei Paesi sudamericani più indietro e lo dimostra anche il fatto di aver iscritto all’università una straniera senza verificare la validità degli studi effettuati, malgrado ciò, il diploma capoverdiano non li soddisfa … possiamo immaginare come sarà in Europa o negli Stati Uniti …
L’articolo del giornale riferisce che non è solo la ragazza che è stata intervistata ad avere questo problema, ma la stessa cosa è successa a tutti gli studenti capoverdiani che si erano presentati.
Ho sempre detto che il livello di insegnamento è piuttosto basso e so di studenti che andando all’estero dopo il diploma, devono sostenere parecchi esami prima di poter avere ingresso all’Università.
Non stiamo parlando di una persona che voleva fare corsi universitari di ingegneria quantistica o di lettere antiche … stiamo parlando di scuola alberghiera e turismo …. se il diploma di scuola superiore pomposamente chiamato “liceo” non da la possibilità di fare un’alberghiera, a che diavolo serve andare a scuola? E soprattutto: quanto infimo può essere il livello scolastico in questo Paese?
Capo Verde ha estremo bisogno di gente preparata, per riuscire a migliorarsi in tutti i campi, spero che il Governo inizi a far qualcosa di serio per la scuola che è una necessità primaria!
http://estudante.sapo.cv/artigos/artigo/giselle-rodrigues-terminei-o-c-380358.html
Buona sera , sono una ragazza Italo capoverdiana ( padre Italiano e madre Capoverdiana ) con cugini , capoverdiani , che si sono diplomati a Praia ( isola di santiago ) e che hanno poi conseguito gli studi di laurea a Lisbona ( Europa ) senza alcun problema o “disavventura” in ambito burocratico , quindi ora io non só cosa possa essere accaduto a quella ragazza e a tutti gli studenti che si sono recati in Bolivia, ma posso confermare che in Europa questo non é accaduto , quantomeno non alle miei cugine ( che si sono laureate con successo in chimica e in farmacia ) magari il livello di istruzione non é Buono come quello europeo ma consente di affrontare gli studi nei paesi dell’UE.
Milena
"Mi piace""Mi piace"
Buona sera Milena, mi fa molto piacere sapere che non esistono problemi in Portogallo per i ragazzi diplomati a Capo Verde! Questo vuol dire che allora non è poi così basso il livello scolastico di qui.
So che in Italia devono fare diversi test di ingresso e a volte frequentare corsi preparatori prima di iscriversi all’Università, ma probabilmente non è così in tutti i Paesi europei e di questo sono molto contenta.
Immagino che in Bolivia ci sarà stato qualche malinteso quindi.
Auguriamoci comunque che Capo Verde cerchi di migliorare ulteriormente il suo livello scolastico in modo da evitare in futuro qualunque tipo di problema riguardante il proseguimento degli studi all’estero. Penso che i giovani capoverdiani abbiano diritto ad avere una scuola all’altezza di qualunque altra nel mondo.
Ti ringrazio per essere intervenuta apportando questa testimonianza che ci fa ben sperare e spero di leggerti ancora qui sul blog perché è importante conoscere le opinioni e le esperienze di persone che conoscono sia la realtà capoverdiana che quella europea.
A presto
"Mi piace""Mi piace"