Vicino all’isola di S.Nicolau, andando verso Sta.Lucia, ci sono un paio di isolotti. Uno che si chiama Raso, è frequentato occasionalmente dai pescatori che si fermano a dormire li in piccole grotte, quando le condizioni del mare non permettono il rientro. L’altro più grandino, si chiama Branco, ed è frequentato solo da uccelli, tra questi, quelli rari che nidificano soprattutto a Sta Lucia.
Completamente sconosciuto (grazie al cielo) alle agenzie turistiche e fuori dalle rotte dei vacanzieri, il piccolo isolotto di Branco è un vero gioiellino di Capo Verde. Rocce bianchissime a picco sul mare e spiaggette anch’esse bianchissime e riparate dalle formazioni rocciose che creano delle specie di calette, dove si può fare il bagno in un mare trasparente e non agitato da grandi onde come è di solito l’oceano, ideale anche per le immersioni.
Sbarcare su quest’isolotto, camminare affondando i piedi nudi in quella finissima sabbia bianca, dove forse non è mai passato nessuno, da l’impressione di star camminando su una nuvola e intorno,solo l’azzurro brillante dell’oceano che si stende immenso e le grida degli uccelli che rompono a tratti il silenzio assoluto.
Un’esperienza unica, che ormai è difficile poter fare perché credo siano rimasti pochi nel mondo posti così isolati e incontaminati.
Grazie al mio amico Marco che vi è stato recentemente per accompagnarvi degli studiosi ornitologi, posso postarvi queste foto in modo che ve ne facciate un’idea.
Un posto davvero stupendo😮😮 ma per andare su questi isolotti è necessaria un’autorizzazione o si può attraccare tranquillamente??
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sara, ci si può andare tranquillamente. Solo per l’isola di Sta Lucia che è Parco Naturale c’era bisogno del permesso della capitaneria di Mindelo, però mi pare che ora l’abbiano tolto e quindi anche li si può sbarcare. Branco e Raso che non sono isole, ma poco più di grandi scogli, non hanno nessuna limitazione.
"Mi piace""Mi piace"
GraIe mille!!! 😘
"Mi piace""Mi piace"