Riporto qui il post di Suma35 che è stato inviato come commento ad un articolo che con le pensioni non c’entra, e approfitto rispondendo per rendere pubbliche le informazioni che richiede.
suma35@libero.it
212.48.25.161
Ciao Luisa, non so se ti ricordi di me ma é lo stesso Volevo ringraziarti per le mail che mi mandi, le leggo sempre con piacere, nonostante i problemi di Capo Verde a te piace tanto. Ho letto il modulo con la documentazione da presentare per la richiesta del visto pensionati. É sempre lo stesso, ne ho avuto una copia dal consolato do Roma (credo) 10-15 anni fa. É una Via Crucis e una spesa esagerata. Ma qual é il modo per vivere a CV regolarmente senza visto pensionati? Affittando casa si ottiene la residenza? Dopo anni di residenza si acquisisce un diritto?. Se si versa la pensione in una banca viene tassato? Dalle informazioni internet di cui non mi fido ho trovato che il denaro proveniente dall’estero viene tassato del 10%. Potresti magari informare tutti gli interessati nel tuo sito. Un saluto con affetto.
RISPOSTA:
Ciao Suma, non mi ricordo purtroppo di te, sono tanti quelli che scrivono ed è difficile ricordarsi di tutti, ma non ha importanza, volentieri cerco di darti le risposte che serviranno sicuramente anche ad altri.
Prima di tutto ti ringrazio per seguirmi e per scrivere, ed è verissimo quel che dici: malgrado i problemi Capo Verde mi piace tanto 🙂 D’altra parte, dov’è che non ci sono problemi? E qui io ho trovato la mia serenità, un clima delizioso e tante cose bellissime, la mia vita è cambiata sicuramente in meglio e di questo devo solo ringraziare questo Paese che mi ha accolta.
Dunque, i documenti si, sono più o meno sempre gli stessi mi pare. Io l’ho fatto nove anni fa ma non mi pare sia stata una spesa così esagerata. Si sa che per qualunque documento in Italia bisogna sborsare per le solite tasse, bolli e qualunque altra diavoleria.
Chiedi “qual’è il modo per vivere regolarmente senza la residenza” … Allora, se vuoi essere in Regola, la residenza la dovrai chiedere naturalmente, come in Italia, lo stesso. C’è modo di vivere qui anche senza averla la residenza, ma in quel caso non sei in regola. Non è che ti succede niente, sono molto tolleranti e almeno per il momento non ci sono neppure controlli in merito, però se uno vuol essere “regolare” dovrà avere la residenza.
Puoi certamente ottenere la residenza abitando in affitto, basta che dimostri che hai un’entrata mensile che ti permette di mantenerti, ora non vorrei sbagliare ma se non ricordo male mi pare che siano richiesti 1200 Euro al mese. Riguardo a questa cifra, sarebbe bene informarsi presso l’Ambasciata perché non sono sicura che sia esatta.
“Dopo anni di residenza, si acquisisce un diritto?” – Veramente quando si vive in un paese estero stabilmente, avere la residenza è prima di tutto un obbligo, un dovere! A Capo Verde anzi, i diritti li hai da subito, pensa che ci sono qui stranieri con semplici visti turistici rinnovabili che aprono attività di vario genere … Quindi, fin troppo comodo direi, cosa che in Italia non si potrebbe mai fare. Avere la residenza vuol dire semplicemente essere un cittadino in regola sia nei confronti del Paese che ti ha accolto, sia nei confronti del tuo Paese d’origine. Ricorda che in Italia è Obbligatorio iscriversi all’AIRE e facendolo si risulterà nei registri della popolazione non più residente in Italia.
“Se si versa la pensione in una banca …” La tua pensione è la stessa identica cifra che riscuoti in Italia.
“Tassazione del denaro” – A me non risulta questa tassazione; se tu vai in banca e versi degli euro, ti vengono convertiti in escudo al tasso normale di cambio che è fisso. 1€ = 110 ECV.
Se dall’Italia fai un bonifico ad una banca capoverdiana, paghi il tasso relativo a quell’operazione bancaria e questo varia da banca a banca.
Spero di essere riuscita a chiarirti qualche dubbio e che possa essere utile anche ad altre persone.
Confermo che i soldi provenienti dall’estero che sia sotto forma di pensione o reddito oppure semplice trasferimento di denaro NON viene tassato! l’iscrizione all’AIRE e la richiesta di residenza non é richiesta se la permanenza è inferiore ai 6 mesi consecutivi.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giuseppe, non mi risultava infatti che ci fosse alcuna tassazione. Per la residenza, ovvio che se uno si ferma solo sei mesi non ha necessità di avere residenza .. l’obbligo all’Aire invece scatta dopo un anno di permanenza.
Penso comunque che le domande di questo signore si riferiscano a chi vuole trasferirsi a CV per viverci proprio essendo ormai in pensione.
"Mi piace""Mi piace"
Comunque bisogna dire che i pensionati a Capo Verde sono agevolati sia per prendere la residenza anche per la possibilità di importare beni per uso personale ( mobili, elettrodomestici) oltre ad un automobile con esenzione del dazio doganale, proprio per incentivare la residenza dei pensionati.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusate ma se non c’è il visto come fanno a sapere da quanto tempo si è sulle isole? Come si può, eventualmente, rinnovare il visto per stare oltre i 6 mesi? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
La data di entrata nel Paese sul passaporto … se ti fermi più di un mese e non avevi richiesto il visto pagherai una multa all’uscita.
"Mi piace""Mi piace"