Una fonte di buoni guadagni per i pescatori dell’isola di S.Nicolau, è la vendita del pesce su altre isole. Sono tanti i resort e i villaggi turistici a Sal e a Praia che comprano regolarmente il pesce di S.Nicolau, essendo in questa zona il mare più pescoso e quindi il pesce più abbondante.
Molti pescatori quando è periodo di grande pesca, inviano il pescato appunto a Sal o Praia e a volte anche a S.Vicente.
Per fare questo si necessita ovviamente di imbarcazioni che facciano un servizio tra le isole e questo ha sempre creato problemi in quanto i trasporti marittimi sono stati sempre scarsi e male organizzati, ma in qualche modo i pescatori riuscivano sempre ad inviare il loro pesce. Ultimamente, stiamo raschiando il fondo del barile … le navi sono sempre di meno e arrivano a S.Nicolau sempre più raramente, di qui la disperazione di questa gente, che dopo dure giornate di lavoro in mare, si vede costretta a vendere il pescato a prezzi stracciati nella speranza che non vada sprecato. Venerdì scorso al porto il tonno lo vendevano a 150 scudi al kilo ( 1,36 euro) Qui sull’isola, la clientela non è tantissima, turisti non ce ne sono e la gente del posto o sono i propri pescatori e ralative famiglie, oppure sono in maggioranza famiglie povere che non fanno grandi acquisti naturalmente.
Capo Verde è un Paese insulare e di conseguenza la pesca dovrebbe essere la principale risorsa, ma andrebbe regolamentata, organizzata in modo da renderla profiqua a livello nazionale. Invece ognuno si arrangia da se e si fanno le cose nel solito modo disorganizzato, mentre la mancanza di trasporti penalizza in larga misura anche questa categoria di lavoratori.
Il trasporto marittimo per un Paese fatto solo di isole è certamente molto costoso e difficile da gestire, ma rimane importantissimo, direi indispensabile che venga potenziato e ben organizzato. Finché Capo Verde non riuscirà a provvedere a migliorare di molto il settore trasporti, non potrà ottenere l’agognato sviluppo.
Gente che si deve spostare tra le isole per raggiungere un ospedale, gente che deve viaggiare per lavoro, gente che deve inviare prodotti, dagli alimentari a quelli di costruzione, turisti che vorrebbero raggiungere più isole, tutto si muove via nave e tutto rimane fermo in mancanza di queste …
Negli anni, invece di assistere ad un miglioramento, ho visto che siamo andati sempre peggio, ora siamo arrivati al punto di non avere quasi più navi e pochissimi aerei che raggiungono l’isola. A volte gli scaffali dei negozi rimangono mezzi vuoti perché le forniture non arrivano, mentre il pesce e la verdura in partenza per altre isole rimangono a marcire in attesa di trasporto.
Mentre si continuano a costruire Resort e Alberghi semre più grandi e sempre più magnifici, mentre si grida a gran voce che siamo una meta turistica ambita, la gente del posto sta sempre peggio e per far ben funzionare un Turismo di massa così importante, ci vogliono basi solide, infrastrutture e servizi decenti. A Capo Verde NON CI SONO!!!
Esatto! Chi sa perché non hanno molto in considerazione il mercato di Sal!? E sai se da São Nicolau vendono a Boavista? Anche in quest’ultima ci sono parecchi resort e ristoranti
"Mi piace""Mi piace"
Non credo a Boavista, perché non è certo semplice con le navi … ora non so di preciso, ma che da qui vada a Boa non credo ci sia niente, non so se quella che va a Praia farà scali a Boa ma comunque non è unviaggetto semplice …
"Mi piace""Mi piace"
Settimana scorsa a São Vicente ho comprato 4 chili di tonno a 600 escudos mentre solo un mese indietro lo pagavo 600 escudos al chilo, qui c’è una sovrabbondanza e ovviamente il costo è sceso, per quanto riguarda i pescatori di são Nicolau sono penalizzati anche perché ci sono barche da pesca più grandi che arrivano da Praia per pescare nelle acque di São Nicolau, che poi rientrano ogni tre giorni al porto di Praia, questo avviene anche da i pescherecci di São Vicente, chiaramente ciò penalizza i pescatori locali i quali non sono muniti di pescherecci ma solo di barche piccole tranne per quando riguarda la fabbrica di conseve del tonno di Tarrafal.
"Mi piace""Mi piace"
Si, c’è sovrabbondanza perché i pescatori di S.Vicente vengono a pescare a Raso … e così anche quelli di Praia come dici tu, quelli di Sal però non vengono e Sal è un cliente importantissimo per S.Nicolau, sia per il pesce che per le verdure. Comunque la pesca non è minimamente monitorata od organizzata (come tutto del resto) e quindi è per quello che ognuno fa quel che gli pare 🙂 Le conseguenze naturalmente sono sempre penalizzanti per chi ha meno mezzi.
"Mi piace""Mi piace"
Leggo sempre con interesse i tuoi post. E questo mi capito proprio a fagiolo…
"Mi piace""Mi piace"
🙂 e come mai ti capita a fagiolo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché è da ieri che sto combattendo con skyscanner per evitare di dover stare in aria 24 ore per fare italia-maio… fino a sal arrivo e poi vado anche a maio ma tornare… non si può… segno che ci devo rimanere? 😁😁😁
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha può essere, tu facci un pensierino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In verità l ho già fatto. E per sciogliere i dubbi che scendo… ahahahahahahah 😄😄😄
"Mi piace""Mi piace"