La richiesta della residenza a Capo Verde, è una delle cose che più interessano perché da tempo ricevo richieste di informazioni in proposito. Bene, finalmente sono in grado di passarvi informazioni precise, che arrivano direttamene dalla DEF (direzione stranieri e frontiere). La nuova legge sull’immigrazione è entrata in vigore nel novembre del 2014, ma fino allo scorso anno i vari Comandi di Polizia avevano ancora le vecchie liste di documenti e in realtà la nuova legge non veniva applicata. Ora sono cambiate le cose ed i controlli si sono fatti più attenti, quindi è necessario munirsi di pazienza e provvedere alla presentazione di tutta la documentazione in regola.
Molto più semplice da ottenere è la richiesta di residenza per chi è pensionato, ma di questo avevamo già parlato e trovate qui sul sito la lista dei documenti necessari. (lo trovate nella sezione “le vostre domande il 18 aprile 2016)
Eccoci quindi alla lista documenti per chi non è in pensione ma vuole comunque trasferirsi a Capo Verde:
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE DI RESIDENZA
1) -Richiesta indirizzata al Sig. Direttore della Polizia Nazionale di Praia
2) -Formulario di richiesta di Autorizzazione Residenza debitamente compilato
3) -Documento da cui risulti che si dispone dei mezzi economici di sussistenza. (Es: contratto di lavoro oppure per chi svolge un’attività in proprio: un certificato di Società oppure di Prestazione di Servizi o Dichiarazione di Inizio Attività e quindi Situazione Fiscale presso gli uffici della Finanza CV.)
4) -Iscrizione all’INPS Capo Verde
5) -Estratto Conto bancario recente e Dichiarazione della Banca con Saldo medio annuale.
6) -NIF – Numero di Identificazione Fiscale di CV.
7) -Attestato della Camara Municipal dal quale risulti che si vive effettivamente in quel Comune.
8) -Certificato Penale rilasciato in Italia.
9) -Certificato dei Carichi Pendenti rilasciato in Italia.
10)- Passaporto con Visto Temporaneo valido.
11) – Attestato Medico comprovante il buono stato di salute.
12)- Certificato Internazionale di Vaccinazione.
13) -Certificato di “Cadastro Policial” da richiedere alla Polizia di Capo Verde e alla Polizia Giudiziaria sempre capoverdiana.
14) -Documento comprovante le condizioni di alloggio. Es: Certificato della Casa di Proprietà, o Contratto di Affitto.
15) -Tre Fotografie
I documenti rilasciati dalle autorità italiane, vanno debitamente tradotti in portoghese presso Ambasciata o Consolati capoverdiani.
Per inoltrare la richiesta di residenza, bisogna essere in possesso di un visto temporaneo valido.
La legge sull’immigrazione è la seguente: Lei n.º 66/VIII/2014, potete vederla anche sul Boletim Oficial de Cabo Verde (in internet) che è un po’ la nostra Gaazzetta Ufficiale.
Buon pomeriggio Luisa, entrare a Capo Verde quanto si può restare massimo? Ho letto che si può entrare anche senza volo di ritorno prenotato. Per la residenza o si è pensionati o si è lavoratori? Non lavorando non si può ottenere la residenza? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio a te. il visto gratuito è di un mese, se vuoi rimanere di più devi rivolgerti al consolato in Italia e richiedere un visto più lungo in genere danno i tre mesi. Non lavorando si può avere residenza, basta fare tutta la solita documentazione e dimostrare di avere una rendita che ti permetta di mantenerti qui. So che era 1200 euro al mese e penso sia ancora così.
"Mi piace""Mi piace"
Salve
Perfavore potrei chiamarla per delle informazioni aggiuntive? Sto impazzendo per capire qualcosa su alcuni documenti che servono e qui in Italia nessuno sembra sapere realmente cosa bisogna fare
"Mi piace""Mi piace"
Chiamami pure, anche se all’ambasciata capoverdiana di Roma ti sanno dire proprio tutto ti assicuro.
il mio numero è +238 5932434
"Mi piace""Mi piace"
Salve Luisa, scusa ma avrei un paio di domande. È mai possibile che ci vogliono dai 6 mesi ai 3 anni per ottenere la residenza? Perché a mio fratello che vive a Sao Vicente è stato detto così ma a me sembra assurdo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Clelia, dipende. Se tuo fratello è pensionato si fa abbastanza in fretta, in genere 6 mesi bastano; se invece è ancora giovane e lavora, ci vuole molto più tempo, poi dipende da caso a caso.
"Mi piace""Mi piace"