Forse a qualche turista in vacanza sull’isola di Santiago, è capitato di vedere il Campo di Concentramento di Tarrafal di Santiago.
La Colonia penale conosciuta come Campo de concentração de Tarrafal o Campo da morte lenta”, è in via di recupero e, proprio in questo periodo la stanno restaurando e pensando di crearci un museo storico.
Era il 1936 quando la colonia penale accolse i primi prigionieri politici in arrivo dal Portogallo che era allora lo Stato colonizzatore e che si trovava in quel tempo sotto il regime dittatoriale di Antonio Salazar.
Il regime portoghese, allo scopo di far scomparire quelli che si opponevano, le varie forze di repubblicani, comunisti, sindacalisti ecc, pensò bene di far costruire questa struttura nella colonia di Capo Verde e mandarci tutti quelli che erano per così dire invisi al regime.
Furono anni di vita durissima per quei prigionieri politici che si trovarono a vivere in condizioni deleterie, affrontando lavori forzati, fame, malattie e maltrattamenti vari e molti di loro morirono in condizioni disumane. Di qui l’appellativo di “Campo della morte lenta” che venne dato alla triste struttura.
Bisogna arrivare al 1945 perché si verifichi la richiesta di chiusura del Campo, richiesta che fu avanzata e sostenuta per anni dal partito comunista portoghese, finché si giunse alla sospirata chiusura ufficiale nel 1956.
La struttura fu adibita a carcere per delinquenti comuni capoverdiani.
Non finisce però qui, perché nel 1961 viene riaperto con il nome di Campo di Lavoro di Chao Bom e vi si inviano questa volta i prigionieri politici di Angola e Guinea oltre a quelli di Capo Verde, che verranno rilasciati in maggio 1974 quando cadde il fascismo in Portogallo.
Malgrado ciò prima della fine del 1974, una settantina di capoverdiani impegnati nella lotta politica che intanto si era venuta a creare in Capo Verde vennero trattenuti prigionieri nel campo sempre sotto custodia portoghese.
Il 5 di Luglio del 1975 Capo Verde ottiene finalmente la sua Indipendenza e cessa di essere una colonia portoghese; in questa data viene definitivamente chiusa la struttura della “morte lenta”.
Nel 2006 la colonia penale viene dichiarata Patrimonio Nazionale della Repubblica di Capo Verde e si sta ancora oggi tentando di riuscire nell’intento di farla dichiarare Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Questo che ho fatto è un riassuntino molto “all’acqua di rose” perché bisognerebbe addentrarsi nella Storia di Capo Verde per spiegare tante cose ma, dato che sarà presto un Museo storico e chi viene a Capo Verde magari lo visiterà, mi è sembrato giusto dare un’infarinatura di notizie sulla storia di queste carceri, che nulla hanno a che vedere con i campi di concentramento della seconda guerra mondiale come li conosciamo noi, ma dove comunque tante persone hanno trovato una morte lenta e condizioni di vita disumane.
Esistono due libri che raccontano la storia nei dettagli, uno è “Pantano da morte lenta” di Candido Oliveira e l’altro è del giornalista capoverdiano Josè Vicente Lopes e si intitola “Tarrafal-Chão bom Memorias e verdade”
Grazie Luisa per questo importante articolo mi permetto di precisare che il regime dittatoriale militare portoghese , precisamente nel 1931, dette vita nell isola di S. Nicolu ad uno dei primi spazi insulari di una prigione speciale o meglio di un campo per deportati politici . In Capo Verde furono costruiti campi di detenzione per detenuti politici nelle isole di Boa Vista, S,Nicolau e Santiago. Ancora oggi a Tarrafal ( S. Nicolau ) è possibile vedere nei pressi di Joa Batista le fondamenta, debitamente restaurate,del campo e il cippo in pietra che era posta al centro. Fu comunque a Santiago che furono poste le fondamenta della prima e vera colonia penale nel 1936 che in sostanza riprendeva i principi di quello di Sao Nicolau.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto, è verissimo, anzi Sao Nicolau fu la primissima che fecero, però oggi non resta praticamente più nulla a parte appunto le fondamenta e la pietra … Comunque mi auguro che vada davvero in porto il progetto di creare un museo a Santiago, speriamo che non lo lascino perdere come spesso accade 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Visitata nel 2014 di ritorno da Maio, ma molto velocemente e dall’esterno.
"Mi piace""Mi piace"