Sull’isola di São Nicolau, dopo anni di lavori effettuati da una ditta portoghese, sarà inaugurata venerdì prossimo la diga di Fajã.
Risulta che la diga, costata più o meno 5.500.000 Euro, permetterà di immagazzinare circa 300.000 metri cubi di acqua che dovrebbero permettere l’irrigazione di 35 ettari di terreno, facilitando la vita di circa 200 agricoltori, nonché proporzionando diversi posti di lavoro.
Fin qui tutto bene, solo mi stavo chiedendo: ma l’acqua da immagazzinare … dove si prende? Perché se la vogliono riempire con la pioggia sarà dura!!! L’ultima volta che ha piovuto seriamente è stato nel 2009, poi per ben sei anni ci si è dovuti accontentare di qualche piccolo temporale nel mese di agosto. Queste pioggerelle annuali, vengono immediatamente assorbite dalla terra molto secca, che nel giro di pochi giorni ritorna asciutta come prima …
Devo precisare che io non me ne intendo affatto e spero quindi che ci sia un qualche modo di procurarsi questa benedetta riserva di acqua 🙂
Sarà interessante vedere cosa e come faranno e se le operazioni andranno a buon fine vi avviserò se vorrete venire qui a coltivare l’orticello 🙂
Li’ si creava un laghetto con cascatella subito dopo le piogge, ora l’acqua piovana insieme a quella di una falda acquifera sottostante sarà raccolta nell’invaso. O almeno così ho capito dalle spiegazioni dell’amico Luis, l’ingegnere portoghese che abitava da Zena Star.
"Mi piace""Mi piace"
Allora sarà così … certo che per arrivare a riempire quell’invaso …. ce ne vuole d’acqua 🙂 Ma io sono profana e quindi voglio credere che si riempirà per il bene di tutta quella gente.
"Mi piace""Mi piace"
con impianto di dissalazione alimentato da energia solare e/ o fotovoltaica e/o eolica
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Sandro!!!! Quindi abbiamo davvero una speranza! Speriamo che le intenzioni siano quelle, anche se, hanno fatto proprio ora la nuova centrale elettrica e pensa un po’? Alimentata a petrolio!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"